
Quello che devi conoscere sulla certificazione energetica
Le detrazioni, la ricerca del tecnico abilitato e il prezzo
Ho voluto informarmi sulle detrazioni fiscali che avrei potuto ottenere apportando ristrutturazioni finalizzate al risparmio energetico. I contribuenti possono usufruire di detrazioni fiscali pari al 65% fino al 31 dicembre 2015. Per usufruire della detrazione è necessario inviare la documentazione all’ENEA, ente che svolge anche il ruolo di assistenza tecnica agli utenti. Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti che a qualsiasi titolo hanno il possesso dell’immobile. L’Attestato di Prestazione Energetica deve essere redatto da un tecnico abilitato che deve effettuare un sopralluogo presso l’immobile e fare una diagnosi dello stato della prestazione energetica, secondo quanto stabilito dalla legge. Il web mi ha aiutato nella ricerca del tecnico abilitato specializzato nella redazione del documento. Esiste un elenco Nazionale dei professionisti del settore, a cui fare riferimento per cercarne uno nella Regione d’appartenenza e io mi sono affidato ad un’agenzia di esperti. Il prezzo dell’APE varia da 150 euro a 200 euro in base alle caratteristiche dell’immobile e alla città di residenza. Ho richiesto il preventivo, assicurandomi che tutti i costi aggiuntivi, IVA compresa, fossero inclusi. Bisogna diffidare da chi propone prezzi bassi, perché le spese necessarie per fare il sopralluogo si aggirano intorno al prezzo indicato, considerato che L’APE è utile per valutare la convenienza dell’immobile.